Le domande più frequenti

  • Come calcolare quanti pannelli necessitano per una copertura?

    Per sapere quante file di pannelli vanno posate in larghezza, basta dividere la larghezza della falda ( calcolata in cm ) per cm 41,5 ( che è la copertura utile in larghezza di una lastra ). Ad esempio se la falda è larga 300 cm, dovrò fare 300 : 41,5= 7,22 . Poi moltiplico 41,5 x 7 lastre = 290,5 . Quindi con 7 file di lastre copro 290,5 cm di tetto. Mancherebbero 9,5 cm ma va bene ugualmente perché i cm mancanti ( 4,5 cm a dx + 4,5 cm a sx ) verranno abbondantemente rivestiti dalla scossalina laterale di rifinitura che verrà applicata alla fine della posa delle lastre grecate. Una scossalina laterale può ricoprire fino ad un massimo di 12 cm di falda ( 24 totali sommando i due lati della falda ) e quindi consentono un ‘ ottima tolleranza. Se la parte scoperta supera i 24 cm si renderà necessaria una fila aggiuntiva di lastre grecate che verranno accavallate alla fila che le precede facendo sormontare 2 greche anziché una.

    Per calcolare quante lastre sono necessarie in lunghezza ( cioè dalla grondaia al colmo ) è necessario dividere la misura della lunghezza della falda ( trasformata sempre in cm. ) per la misura della lastra prescelta ( cm 100-125-150-175-200 ), calcolando che ogni sormonto tra due lastre assorbe almeno 12 cm. In base alla lunghezza della falda è consigliabile la combinazione di lastre che consentano la copertura del tratto con meno giunte. In questo modo la posa sarà più veloce.

    Per ottimizzare si possono combinare lastre di misure diverse. Ad esempio, per ottenere una copertura di falda da cm 240, si possono combinare una lastra da cm 150 con una una da cm 100.

  • Quanti anni dura una copertura con lastre ARTEGRONDA?

    Le lamiere grecate Artegronda sono prodotte utilizzando lamiera preverniciata della massima qualità e robustezza ( il medesimo tipo di lamiera utilizzato per i canali di gronda ) prodotta in Italia, con determinate caratteristiche certificate di spessore,zincatura e verniciatura ( vedi scheda tecnica ). La durata di una copertura realizzata con lastre Artegronda è di almeno 30 anni. La durata oltre questo termine ( che può arrivare fino a 40-50 anni ) dipende molto da fattori ambientali ( zone di mare, siti industriali con presenza di esalazioni acide, smog ecc….. ). Durante questo lungo periodo vi saranno sicuramente variazioni, più o meno marcate, della tonalità del colore ( fenomeno comune a qualsiasi oggetto colorato esposto al sole ed agli agenti atmosferici per lungo tempo ) ma la copertura metallica continuerà a garantire un’ ottima impermeabilizzazione del tetto .

  • In quante misure sono disponibili le lastre ARTEGRONDA?

    La larghezza della lastra è unica e cioè 44 cm, che si ridurrà ad effettivi 41,5 cm. una volta unita in affiancamento con altre lastre a causa del sormonto laterale delle greche di estremità.

    La lunghezza della lastra è invece variabile: sono infatti disponibili 5 misure per procedere alla posa senza dover effettuare tagli.

    Le lunghezze disponibili sono: cm 100,125,150,175,200.

  • Quanto pesano le lastre ARTEGRONDA?

    Il peso singolo di una lastra da cm 44 x 100 è di kg 2,4 nominali.
    Di conseguenza una lastra lunga cm 150 pesa kg 3,6 ed una lastra da cm 200 pesa kg 4,8. Una volta posate sul tetto, il loro peso al metro quadrato sarà di circa kg. 5,8 e quindi molto meno rispetto ad una copertura in tegole o coppi ( con peso medio che varia da 40 kg a 60 kg al mq).

    Il peso e la dimensione di ogni lastra sono volutamente contenuti per permettere anche ad un solo operatore di effettuare la posa agevolmente senza grossi sforzi.

  • Da dove si inizia la posa? Da sotto o da sopra? Da destra o sinistra?

    La posa delle lastre si inizia sempre dal basso ( canale di gronda) e si prosegue verso l’ alto ( colmo). La decisione di iniziare da destra o da sinistra è ininfluente tranne che ne i casi di posa in zone particolarmente ventose. Se generalmente i venti provengono dal lato destro, è opportuno iniziare la posa dal lato opposto ( sx) affinché il vento non possa insinuarsi tra le sovrapposizioni delle lastre.

  • Cosa fare se mancano pochi cm di grecata per coprire tutta la falda?

    Se i centimetri di copertura mancanti per lato ( dx e sx )sono pochi ( massimo fino a 12 cm per lato ) verranno rivestiti dalla scossalina laterale di rifinitura applicata alla fine della posa delle lastre grecate. Ogni scossalina può ricoprire fino ad un massimo di 12 cm ( quindi 24cm. totali sommando i due lati ). Se la parte scoperta supera i 24 cm si renderà necessaria una fila aggiuntiva di lastre grecate che verranno accavallate alla fila che le precede facendole sormontare di 2 greche anziché di una.

  • Cosa fare se aggiungendo l’ ultima fila di lastre si sporge dalla falda?

    Bisognerà semplicemente accavallare l’ ultima lastra di due greche anziché di una .

  • Quanto devono sormontare le lastre in lunghezza tra loro?

    Il sormonto tra due lastre in senso longitudinale ( dalla grondaia al colmo ) non ha limiti. Il sormonto minimo non dovrà però mai essere inferiore a 12 cm.

    La misura del sormonto è inversamente proporzionale alla inclinazione del tetto: Meno il tetto è inclinato e più le lastre dovranno sormontare tra loro ( anche fino a 25 cm ).

    Per una falda con inclinazione di 18 gradi ( circa 30% di pendenza ) il sormonto minimo opportuno è di 15 cm.

  • Ogni quanto vanno messi i fissaggi?

    I fissaggi vanno messi a coppie ( una vite per ogni scanalatura ) all’ inizio della lastra ed alla fine, nella zona di sormonto con quella successiva. In caso le lastre siano da cm 200 è opportuno mettere anche due fissaggi intermedi.

  • Se devo posare le lastre su una struttura metallica che fissaggi uso ?

    Richiedete i fissaggi per la posa su tubolari metallici. Vi verranno fornite viti per ferro auto perforanti, con borchia coprivite in lamiera dello stesso colore della copertura.

  • Posso camminare sulla copertura in lamiera grecata?

    Se l’ assito sul quale appoggia la copertura è formato da pannelli di legno ( spessore minimo 2 cm ), si può camminare senza problemi ( rispettando ovviamente le prescrizioni riguardanti la sicurezza ). Se le lastre sono fissate su listoni o travetti in legno o tubolari in metallo, sarà necessario camminare appoggiando i piedi in prossimità dei listoni e quindi dei fissaggi. Se i listoni sono posizionati con una distanza tra loro di oltre 60 cm e se il peso corporeo è superiore a 75 kg è sconsigliabile camminare nel centro della lastra ( tra un listone e l’ altro ).

  • È opportuno applicare sotto la copertura in metallo una barriera anti condensa?

    Artegronda può fornire un tessuto anticondensa ad un prezzo molto contenuto ( circa € 1,20 al mq. ) che è consigliabile interporre tra l’ assito della falda e la lastra grecata. Chiedete consulenza al nostro tecnico che vi saprà consigliare al meglio.

  • Non sarebbe meglio mettere le viti all’ apice della greca anziché nella zona piana della lastra?

    No. Noi siamo convinti che il fissaggio vada messo nella zona piana.

    La greca ha un vuoto sottostante che impedisce un forte tiraggio della vite. Se la vite viene invece applicata nella parte piana del pannello, cioè quella che aderisce direttamente all’ assito sottostante, si può tirare il fissaggio con forza, la tenuta è maggiore, la lamiera non si deforma, la rondella preme più energicamente e garantisce una durevole impermeabilizzazione.

1 : 00 AM

Hour
Minutes
AM PM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12